Il volume risulta adatto agli istituti tecnici e professionali.
– L’indice è strutturato sui temi di geografia generale (climi, ambienti e storia della Terra), demografici, economici, e presenta il sistema globalizzato con la chiave di lettura degli obiettivi dell’Agenda 2030.
– La parte regionale è impostata con brevi sezioni su aree regionali e Continenti, che contestualizzano le schede sui Paesi-campione (europei ed extraeuropei); in digitale vengono forniti file preimpostati e guidati per sviluppare individualmente e/o in gruppo schede su singoli Stati e schede per il confronto fra Stati diversi.
– Per ogni unità sono proposti Compiti di realtà con attività individuali e collaborative da sviluppare in classe, spesso con dibattiti.
UDA interdisciplinari Le UDA affrontano argomenti legati agli obiettivi dell’Agenda 2030, strategici per interpretare il mondo attuale e quello futuro, e propongono attività individuali e collaborative da sviluppare in classe.
Caratteristiche principali
– Lezioni brevi
– Studio con metodo geografico
– Casi di studio, sostenibilità in pratica, Geography for future Rubriche di casi reali e ricerche sul territorio sono proposti nelle lezioni per apprendere dalla realtà e per confronto (casi reali a confronto). In collegamento agli obiettivi dell’Agenda 2030, la rubrica Che cosa posso fare io? ingaggia lo studente a mettere in pratica in prima persona quanto ha acquisito. Geography for future allarga l’orizzonte su grandi tematiche con compiti di realtà da svolgere a casa, in classe, individualmente o in gruppo, anche in relazione a Educazione civica.
Il libro sempre al passo Nuovi contenuti e didattica aggiuntiva su temi di attualità erogati nel corso dell’anno (con spunti didattici e soluzioni per il docente nella sezione per il docente del libro digitale).
Lezioni brevi, ma rafforzamento della parte teorica
Il profilo è stato rafforzato. Ogni lezione (2/4 pagine) è composta da un testo sintetico e un’ampia parte didattica che prevede carte/immagini interattive in digitale per esplorare i contenuti, studiare con le immagini, analizzare i dati con grafici e tabelle.
Studio con metodo geografico
La sistematicità dell’apprendimento è rafforzata dall’esplicitazione degli indicatori geografici (società, economia ecc.), applicati puntualmente in esempi di lavoro nelle lezioni e in esercitazioni specifiche (alla fine di ogni unità di geografia generale e strutturalmente nella parte regionale).
Casi di studio, sostenibilità in pratica, Geography for future
Il testo è aggiornato sulle tematiche geopolitiche più attuali. Rubriche di casi reali e ricerche sul territorio sono proposti nelle lezioni per apprendere dalla realtà e per confronto (casi reali a confronto). In collegamento agli obiettivi dell’Agenda 2030, la rubrica Che cosa posso fare io? ingaggia lo studente a mettere in pratica in prima persona quanto ha acquisito. Geography for future allarga l’orizzonte su grandi tematiche con compiti di realtà da svolgere a casa, in classe, individualmente o in gruppo, anche in relazione a Educazione civica.
Il libro sempre al passo
Nuovi contenuti e didattica aggiuntiva su temi di attualità erogati nel corso dell’anno (con spunti didattici e soluzioni per il docente nella sezione per il docente del libro digitale).
Schede Paese per lavorare in gruppo
In digitale vengono forniti file preimpostati e guidati per sviluppare individualmente e/o in gruppo schede su singoli Stati e schede per il confronto fra Stati diversi.
Habitat storia propone idee originali e attualizzanti per fare storia e lo fa attraverso: le aperture di capitolo che offrono spunti coinvolgenti per iniziare la lezione (il passato, il presente e l’immaginario); le schede illustrate “Narrare la storia”, che partono da un breve racconto e ci trasportano nel mondo degli antichi, oppure con “Botta & risposta” che risponde alle curiosità della storia e “Notizie dal sottosuolo” per essere informati sulle più recenti scoperte archeologiche.
Storia e geografia sono perfettamente integrate. Percorsi di geografia, Geolezioni, sono inseriti fra i capitoli di storia in assonanza tematica e si chiudono con un’attività INNOVA. Le schede di Geostoria mostrano i paesi di oggi (“Politica ed economia”) e il mondo e le risorse del passato (“Ambiente, clima e risorse”).
L’Educazione civica è integrata nei volumi. “Storia e Costituzione” è un percorso attraverso i 12 articoli fondamentali che di volta a volta sono messi in relazione con una tematica storica. “Patrimonio italiano” è un itinerario che svela i vari siti archeologici del nostro Paese. “Questioni su cui riflettere”, una riflessione sulle tematiche più vicine al mondo giovanile partendo da una lettura di un articolo.
Tramite i codici QR in pagina si accede ad Hub Maps – l’atlante digitale con cartografia interattiva -, ad Hub Library – la biblioteca di fonti e storiografia – ai video, alle bacheche multimediali, agli audio delle sintesi e alle mappe modificabili.
Per una didattica inclusiva sono presenti i volumetti separati Versione con i contenuti di base, a disposizione della classe.
Ogni capitolo di Effetto storia si apre con “Historyboard: istantanee di storia”: una pagina concepita come uno storyboard di quattro immagini, accompagnate da un testo-stimolo vivace e coinvolgente, per introdurre in modo nuovo lo studio dei concetti o degli eventi chiave del capitolo.
La rubrica “Linea civica” è il contenitore che raccoglie diverse tipologie di schede di Educazione civica; ogni capitolo dei tre volumi si chiude con una di queste schede : Public History, Cittadinanza, Sostenibilità, Educazione finanziaria.
“Il racconto delle donne”, nuove schede sulla vita delle donne nella storia. Non solo donne di potere o celebri, ma anche la vita femminile attraverso la quotidianità, il lavoro, il processo di emancipazione. Sono accompagnate da video realizzati da specialiste: la medievista Enrica Salvatori, la docente di letteratura e storia di genere Maria Serena Sapegno, la professoressa Anna Però.
Nuovi laboratori “Verso l’Esame di Stato” guidano in modo progressivo e graduale studenti e studentesse verso l’acquisizione di un metodo per svolgere le prove d’Esame.
Proposte di lavoro cooperativo realizzabili attraverso le nuove metodologie didattiche (INNOVA): un modo nuovo per apprendere in maniera avvincente, stimolante e collaborativa, tramite attività di Debate, Digital Storytelling, Jigsaw.
Progetto Orientamento, schede per riflettere sul proprio corso di studi e valutare le scelte di indirizzo effettuate e future.
Il corso Le trasformazioni della storia si rivolge in primo luogo agli Istituti tecnici. Per questo indirizzo di scuola sono pensate le numerose schede che arricchiscono il profilo, la selezione delle Fonti, i Lessici specialistici e i quaderni “Connessioni con la storia”.
Michela Ponzani in 36 video sui tre anni passa in rassegna dieci secoli di storia trattando in maniera coinvolgente tematiche relative alla società e ai diritti delle persone, spesso con un esplicito gancio ieri-oggi.
I quaderni “Connessioni con la storia”, 48 pagine per anno, si avvalgono di nuove competenze provenienti dal mondo della narrativa, del giornalismo e della scrittura creativa: di qui le rubriche interdisciplinari “Storia e letteratura” di Luca Vaglio, “Storia e cinema” di Giovanni Casalegno e le rubriche di scrittura creativa “Storytelling” di Rossella Genovese.
Le aperture dei capitoli, le schede “Visualizza le trasformazioni” e le attività a fine capitolo costituiscono un importante filo conduttore sulle trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali.
Grande novità di questa edizione le rubriche “Connessioni” verso l’Esame: esse seguono alla canonica presentazione di documenti storiografici delle Tipologie B e C, proponendo, per il colloquio: un saggio storiografico, un’immagine artistica, un testo letterario italiano, un testo di letteratura inglese, uno spunto di educazione civica, un’attività pluridisciplinare finale.
La nuova storia in 100 lezioni è un manuale sintetico, modulare e flessibile; facile da usare in classe e a casa.
Accompagnano il corso 36 video girati in esclusiva da Michela Ponzani e suddivisi in 4 filoni: “Ambiente e salute”, “Famiglie e società”, “Donne”, “Mentalità e memorie”.
“Femminile plurale” è una rubrica che affronta in modo nuovo il ruolo delle donne nella storia. Non soltanto le importanti figure femminili ma soprattutto, la vita delle donne attraverso la loro quotidianità, il lavoro e la partecipazione politica nelle varie epoche.
Idee originali e attualizzanti:
“Narrare la storia“, schede con grandi illustrazioni accompagnate da un racconto, per mettere in luce aspetti di vita quotidiana.
“Storia start up“, schede settoriali che presentano una tecnica o un processo visti prima nella loro veste attuale e poi nel loro aspetto storico.
“Il nostro immaginario”, suggerimenti per collegare la storia alle serie televisive, ai videogiochi, alle graphic novel.
L’Educazione civica è presente all’interno dei volumi:
“Le grandi sfide”, per dare una risposta ai grandi interrogativi dei nostri tempi.
“Appuntamento in Agenda” e “Cittadinanza & Costituzione”, per collegare l’argomento storico agli Obiettivi dell’Agenda 2030 e agli articoli della Costituzione italiana.
Progetto Orientamento, schede per riflettere sul proprio corso di studi e valutare le scelte di indirizzo effettuate e future. Inoltre, 10 Unità di Apprendimento pluridisciplinari che attivano e sviluppano conoscenze, abilità e competenze coinvolgendo i quattro assi culturali.
Dialoghi fra storia e futuro affianca la narrazione storica a numerosi approfondimenti su mentalità, culture e storia di genere.
Un nuovo apparato di 36 video girati da Michela Ponzani suddivisi in 4 filoni: “Ambiente e salute”, “Famiglie e società”, “Donne”, “Mentalità e memorie”.
Inoltre il paragrafo “Mentalità e culture”, presente in ogni capitolo, affronta la storia da altri punti di vista (le idee, le credenze e le tradizioni).
“Donne & donne” sono nuove schede sulle figure femminili (anche poco conosciute) e sulla storia delle donne nei secoli.
Numerose sono anche le attualizzazioni, con rubriche in chiave oggi/ieri.
Le aperture di capitolo offrono 3 diverse entrate-stimolo: “Anteprima”, “Sconfinamenti” e “Attualità” per collegare l’oggi con lo ieri in maniera inedita. “Le radici del mondo attuale” analizzano i fenomeni e problemi attuali di alcuni paesi del mondo, indagati nelle loro radici storiche.
L’Educazione civica è presente all’interno dei volumi.
“Appuntamento in Agenda” declina in modo nuovo per la scuola gli Obiettivi dell’Agenda 2030 grazie al progetto ministeriale “Rigenerazione Scuola”. “Storia e Costituzione” offre un collegamento fra la storia e la Costituzione Italiana.
“Patrimonio e territorio” porta alla scoperta del patrimonio artistico, culturale e ambientale italiano.
Tramite i codici QR in pagina si accede ad Hub Maps – l’atlante digitale con cartografia interattiva -, ad Hub Library – la biblioteca di fonti e storiografia – ai video, agli audio delle sintesi e alle mappe modificabili. Per una didattica inclusiva sono presenti i volumetti separati Versione con i contenuti di base, a disposizione della classe.
Una nuova edizione dello storico corso di Castronovo aggiornata e potenziata. Le aperture su doppia pagina propongono una domanda stimolo sul capitolo, un’ampia carta storica e un confronto fra “immagini ieri-oggi”, per suggerire una profondità diacronica agli argomenti trattati.
I ganci con l’attualità ritornano nel corso dei capitoli nella rubrica lessicale “Concetti e Parole”, nelle rubriche dedicate all’Agenda 2030 e alla Costituzione italiana e nell’Agenda “I temi del presente”, sulla più recente attualità, che chiude il volume 3 attraverso 10 parole chiave del mondo contemporaneo.
Serge Noiret (con l’aiuto di Enrica Salvatori) ha curato dieci rubriche per volume dedicate alla Public History. La riflessione sull’uso pubblico della storia nel presente diviene un’importante chiave di aggancio dell’attenzione degli studenti, anche attraverso i video introduttivi dei due autori.
La rubrica “Storie di donne” promuove la valorizzazione di tutti i momenti in cui la storia delle donne è stata significativa.
Le rubriche “Le immagini parlano” e “I testi parlano” valorizzano le fonti, testuali e iconografiche, con scelte anche interdisciplinari.
Segnaliamo infine le schede “Intersezioni” che creano un ponte fra letteratura, storia ed arte, sempre accompagnate da immagini e citazioni letterarie.
Patrimonio storia offre idee originali e attualizzanti per fare storia e lo fa attraverso numerose rubriche, come per esempio le schede illustrate “Narrare la storia”, che partono da un breve racconto e ci trasportano nel mondo degli antichi, oppure con “Generazione Z”, che fa vedere la storia attraverso videogiochi, fumetti e serie televisive, o ancora “Botta & risposta” che risponde alle curiosità della storia.
L’intero apparato didattico, inoltre, è finalizzato all’acquisizione di un metodo di studio. Un capitolo iniziale, “Gli strumenti della storia”, illustra le basi della disciplina ed è corredato di schede di metodo; mentre ogni capitolo si apre con “Impara con metodo tra libro e digitale”, una mini-guida che aiuta lo studio integrando le risorse multimediali e il libro cartaceo. Nei “Laboratori delle competenze” le nuove metodologie didattiche (INNOVA) come Digital storytelling, Debate, Jigsaw, Escape room.
L’Educazione civica è integrata nei volumi. “Appuntamento in Agenda” e “Costituzione in corso” collegano il profilo storico agli Obiettivi dell’Agenda 2030 e agli articoli della Costituzione italiana. “Una gita a…” valorizza il patrimonio italiano facendo conoscere i vari siti archeologici. Inoltre “Questioni aperte” offrono discussioni sui grandi problemi dell’oggi partendo da un collegamento storico.
Tramite i codici QR in pagina si accede ad Hub Maps – l’atlante digitale con cartografia interattiva -, ad Hub Library – la biblioteca di fonti e storiografia – ai video, alle bacheche multimediali, agli audio delle sintesi e alle mappe modificabili.
Per una didattica inclusiva sono presenti i volumetti separati Versione con i contenuti di base, a disposizione della classe.
Corso di storia per gli istituti tecnici che dedica particolare attenzione all’acquisizione di un metodo di studio e ad aiutare a comprendere eventi e processi della storia.
Grazie al suo profilo assistito, alle rubriche di Storia per immagini, alla costante presenza di attività sul lessico disciplinare, ai frequenti agganci alle altre discipline e all’attualità, si configura come un corso adatto a ingaggiare l’interesse di studenti e studentesse. Con la rubrica Femminile plurale offre un nuovo sguardo sulla storia di genere; con le pagine di Educazione civica e Sviluppo sostenibile concorre alla creazione di competenze di cittadinanza mentre con le schede Fact Checking aiuta lo sviluppo dello spirito critico
In ogni Lezione è presente il box l’Invenzione, che aiuta a ripercorrere passo passo la storia del progresso della nostra civiltà.
La rubrica Sfide del mondo attuale offre un valido aiuto ai docenti per parlare del mondo di oggi e aiutare alunne e alunni a interpretare la complessità del presente. Le numerose rubriche interdisciplinari mostrano invece come la storia sia strettamente intrecciata con gli altri saperi.
Fonti e Cartografia, affiancate da HUB Library e Hub Maps, sono sempre a corredo del profilo per aiutare lo sviluppo delle competenze disciplinari.
Per aiutare la comprensione e il ripasso, anche in chiave inclusiva, sono presenti continui aiuti visivi (A colpo d’occhio), mappe modificabili e videomappe di fine Lezione e sintesi scritte e audio al termine ciascuna unità. Alla fine delle Unità sono state aggiunte proposte di lavoro cooperativo realizzabili attraverso le nuove metodologie didattiche (INNOVA).
Progetto Orientamento aiuta a valutare le scelte di indirizzo effettuate e future.
L’attenzione costante al lessico e i focus sulla struttura della frase costituiscono il nucleo della proposta metodologica di questa edizione del testo di Campanini-Scaglietti.
Il manuale prevede per tutte le unità che compongono i 15 moduli del corso sia lessici frequenziali sia lessici tematici. Questi elenchi di parole ricorrenti e importanti vengono prima attivati nella sezione “Lavora con il lessico” e poi ripresi nelle pagine di esercizi e versioni che seguono (sezione “Traduci“).
La rubrica “Ripassa la struttura della frase“, che si trova all’inizio della sezione “Traduci”, risponde alle difficoltà crescenti degli studenti su questo argomento, offrendo loro schemi, mappe ed esercizi di ripasso delle strutture sintattiche fondamentali (per esempio il participio oppure le proposizioni subordinate). Accompagnano questa rubrica i video di Carlo Campanini.
Il lavoro sul lessico è affrontato anche dal punto di vista etimologico e storico con la ricorrente rubrica “Etimologie e significati“, per analizzare il significato e il senso di una parola in tutte le sue sfaccettature.
La rubrica “Storia e civiltà” chiude ciascun modulo e propone un ampio percorso sui concetti più importanti del mondo greco, come per esempio “Democrazia” o “Libertà”, analizzandone l’eredità nel mondo di oggi, anche all’interno della nostra Costituzione.
Il Volume “Viaggio con i Greci” si articola in sei tappe sulla cultura greca incentrate su sei termini fondanti: signore (ànax), luogo sacro (témenos), libertà (eleutherìa), teatro (thèatron), democrazia (demokratìa), biblioteca (bibliotèke). Il percorso approda a un ampio laboratorio pluridisciplinare.
Il nuovo Latina arbor è pensato per far acquisire non solo le competenze di traduzione ma anche di comprensione dei testi latini, anche in vista della preparazione all’Esame di Stato.
Si trovano, in ogni capitolo, esercizi e versioni con l’etichetta “Comprendere e tradurre” che stimolano la comprensione generale, permettono di fissare i costrutti morfosintattici attraverso la manipolazione della lingua e propongono collegamenti intertestuali.
Nei due volumi Percorsi di lavoro si trovano 20 laboratori, DigiLAB, dedicati alle principali strutture della frase latina. Ogni laboratorio parte dal cartaceo, con una mappa per ripassare visivamente le fasi della traduzione, e si completa nel digitale con esercizi autocorrettivi in Moduli Google.
Il corso offre anche la possibilità di lavorare sull’educazione civica a partire dalle parole e dai testi latini: le schede “Le parole dell’educazione civica” nei due volumi Percorsi di lavoro e i tre percorsi di educazione civica nel volume Laboratorio propongono spunti di riflessione tra passato e presente.
Il lavoro sul lessico, costante e distribuito in tutti i capitoli, mira alla memorizzazione di parole e alla riflessione sulla lingua e le sue strutture attraverso rubriche fisse come “Gli alberi di parole” e “Il latino che parliamo”.
L’alto numero di versioni e testi d’autore nei volumi Percorsi di lavoro e nel volume esterno, Laboratorio, permette di conoscere la lingua, la cultura e gli autori latini.
Il corso è corredato da ricchi materiali per la Didattica Digitale Integrata: videolezioni d’autore su aspetti di lessico, civiltà ed educazione civica, videotutorial di aiuto alla traduzione, audiolettura delle versioni, mappe modificabili ed esercizi aggiuntivi, tutti accessibili tramite QR code.
Letteratura a colori offre tante chiavi per entrare in relazione con gli autori e con i testi. La rubrica “Un testo a colori” invita le studentesse e gli studenti a lasciarsi coinvolgere liberamente dai testi, grazie all’uso del colore e delle infografiche. Il “Testo manifesto” mette in primo piano i testi fondamentali con una lettura guidata. I percorsi attualizzanti “Testi in dialogo” mettono a confronto testi di ieri e di oggi su temi di educazione civica, parità di genere e multicultura.
Un percorso didattico graduale per affrontare lo studio della letteratura in modo semplice, efficace e stimolante. Tutti gli strumenti per acquisire le competenze disciplinari e prepararsi all’Esame di Stato nel testo base e nel volume Laboratorio di metodo.
Ogni volume di Letteratura a colori è accompagnato dalla Versione con i contenuti di base, con sintesi e mappe in caratteri ad alta leggibilità.
Il nuovo manuale di letteratura italiana di Roberto Antonelli e Maria Serena Sapegno che vuole dare una risposta alle sfide culturali, formative e didattiche della scuola di oggi attraverso un progetto didattico chiaro e innovativo. Uno degli aspetti più innovativi è l’ampliamento e rinnovamento del canone letterario: Maria Serena Sapegno costruisce nelle rubriche “L’altra voce” un percorso storico a tappe dalle origini ai giorni nostri per comprendere le ragioni dell’assenza delle donne nella produzione letteraria.
Un silenzio che è anche una dimenticanza: per questo motivo la scelta antologica di Letteratura oggi vuole dare voce alle scrittrici trascurate o dimenticate.
Costante è il lavoro sui testi letterari in chiave intertestuale per mostrare come il dialogo fra autori e testi, coevi o di epoche diverse, costituisca un aspetto essenziale della scrittura letteraria e una tappa necessaria per acquisire le competenze disciplinari anche in vista dell’Esame di Stato.
Un’opera attenta alla contemporaneità che propone un modo nuovo per entrare in dialogo con i grandi del passato e mostrarne l’attualità: scrittrici e scrittori di oggi raccontano, attraverso dei brevi video, il loro rapporto con i classici, gli stimoli e la forza generativa che hanno esercitato sulla loro scrittura o la loro immaginazione letteraria.
Letteratura oggi vuole fornire inoltre chiavi e strumenti utili per imparare a leggere il presente: le schede pluridisciplinari “Connessioni” mettono in relazione la letteratura con altre arti e saperi e dialogano con l’attualità e con i principali temi del presente nella chiave dell’educazione civica.
Completa l’offerta il digitale del corso, perfettamente integrato con i volumi cartacei, con un ampio repertorio di materiali audio e video tra cui si segnalano in particolare le videolezioni d’autrice, in cui Maria Serena Sapegno approfondisce le principali questioni e le protagoniste delle schede “L’altra voce”; la biblioteca digitale Hub Library, per espandere l’offerta del corso con brani letterari e di critica accessibili direttamente tramite QR Code e l’ampia proposta di Lesson Plan.
Questo nuovo manuale di Maria Teresa Serafini e Flavia Fornili si avvale della collaborazione di Andrea Marcolongo.
Il corso sceglie il filo conduttore degli obiettivi dell’Agenda 2030 per molti dei testi presentati negli esercizi di livello 3 (Grammatica, lessico e comunicazione). In questo modo è possibile lavorare con testi coinvolgenti e di stretta attualità anche affrontando la morfologia e la sintassi.
Al testo disciplinare si affiancano le rubriche di Andrea Marcolongo: “Viaggio nelle parole” nel Vol. A e “A scuola con la scrittrice” nel vol. B.
La rubrica “Viaggio nelle parole” attraverso la storia di una singola parola apre un percorso alla scoperta della ricchezza e delle etimologie del lessico italiano.
Il testo è accompagnato dai video di Marcolongo accessibili tramite QR Code.
La rubrica “A scuola con la scrittrice” racconta le tipologie testuali da un diverso punto di vista. Come nasce un testo nell’officina di una scrittrice? Si tratta di un affascinante viaggio nella testualità, a partire da esempi tratti dai grandi testi della letteratura e del giornalismo (v. per esempio Calvino, Queneau, Y. N. Harari e F. Mannocchi.
Altre rubriche, “Lavorare con metodo” e “Attivati subito” servono a risolvere questioni sulle distinzioni grammaticali, per esempio la differenza fra aggettivi e avverbi.
Sono inoltre presenti numerose rubriche di confronti con altre lingue, sia moderne sia classiche: “Italiano e inglese”, “Italiano e latino”, “Lingue a confronto”.
Un’antologia ricca di testi, con un’ampia offerta di racconti integrali di autori e autrici italiani e stranieri per sviluppare il piacere di leggere già a scuola e per acquisire tutti gli strumenti necessari per comprendere, analizzare e interpretare testi letterari classici e contemporanei. Un’antologia con uno sguardo costantemente rivolto all’oggi e alla riflessione sulle più attuali questioni di educazione civica, parità di genere e multiculturalità grazie ai percorsi «Altri sguardi» di Maria Serena Sapegno, esperta di studi di genere.
L’approccio metodologico è induttivo: le tecniche narrative e poetiche e i generi letterari sono spiegati a partire dalla lettura libera di un brano per dare centralità al testo e sviluppare l’apprendimento.
L’opera dedica un’attenzione specifica al romanzo contemporaneo con proposte laboratoriali di letture integrali di opere vicine per temi e modalità narrative alla sensibilità dei ragazzi. I laboratori di lettura sono infatti pensati per abituare e allenare, in maniera guidata e graduale, i ragazzi e le ragazze ad immergersi anche nelle narrazioni lunghe in modo da diventare lettori e lettrici pienamente esperti.
Grande attenzione è data alla scrittura in laboratori in cui a una teoria schematica e visiva si affiancano attività che allenano gli studenti e le studentesse su tutte le tipologie testuali (testo narrativo, testo espositivo, testo argomentativo). I laboratori sono corredati di organizzatori grafici scaricabili in digitale che facilitano il lavoro di scrittura.
Un digitale perfettamente integrato con i volumi cartacei, con un ampio repertorio di materiali: videolezioni sui generi letterari, videolezioni d’autrice, lettura espressiva dei brani, booktrailer, bacheche online, mappe modificabili e «Strumenti per la lettura attiva» accessibili direttamente tramite QR Code.
Leggere e volare è un’antologia monovolume che offre tanti spunti per lavorare sui testi e per incuriosire e stimolare i ragazzi alla lettura. Tanti racconti completi e testi brevi, dai classici alle ultime tendenze letterarie. Rubriche coinvolgenti e stimolanti che parlano il linguaggio dei ragazzi e delle ragazze: Tu e il testo, Tu e i social e Tu e i libri.
Tutti i brani hanno un colonnino guida che aiuta nella comprensione del testo e negli apparati didattici si trovano esercizi di lessico per riflettere sulla lingua e saper utilizzare le parole in contesti attuali. Inoltre, le schede Grammatica in pratica, collegate ai testi antologizzati, permettono di ripassare i principali argomenti di ortografia e morfosintassi.
All’interno del volume si trova un percorso di testi dedicati a letture tematiche sulle professioni, per lavorare sui linguaggi settoriali.
Il corso offre una sezione di scrittura, Obiettivo scrittura, completamente rinnovata e molto operativa, per riconoscere e produrre le principali tipologie testuali.
Collegate ai generi e ai temi della poesia si trovano attività dedicate alle nuove metodologie didattiche (INNOVA): storytelling per creare interviste immaginarie, spot pubblicitari, podcast; debate collegati ai temi di educazione civica; escape room per esercitarsi sui generi letterari anche attraverso strumenti digitali.
Il corso è corredato da ricchi materiali per la Didattica Digitale Integrata: audioletture dei brani, video e booktrailer per conoscere generi, autori e opere, mappe modificabili, tutti accessibili tramite QR code.
Le porte della storia è un corso di geostoria pensato per la scuola di oggi, che mette in connessione la storia, la geografia e l’educazione civica e propone “porte” nuove e alternative per interessare e coinvolgere la classe nello studio.
In linea con i nuovi stili di apprendimento dei ragazzi e delle ragazze, il corso propone una narrazione visuale e interattiva parallela al testo grazie al Visual book, che permette di cominciare lo studio dei capitoli di storia e dei percorsi di geografia con una visione d’insieme su tre pagine.
Per andare incontro ai bisogni dei docenti, la geografia è ricca di approfondimenti e strumenti digitali, integrata alla storia grazie alle rubriche Geografia storica e Geopolitica e flessibile grazie alle metodologie INNOVA.
Nel corso sono presenti riferimenti costanti all’educazione civica: nei capitoli di storia attraverso le rubriche Educazione civica e Patrimonio, nei percorsi di geografia, orientati ai principali goal dell’Agenda 2030, attraverso la rubrica Questioni aperte per riflettere sui temi caldi di oggi.
Grande attenzione è rivolta allo sviluppo delle competenze lessicali con attività e rubriche pensate per un lavoro costante sul lessico disciplinare.
Sono presenti inoltre diverse attività da svolgere attraverso le nuove metodologie didattiche INNOVA come il Jigsaw e l’Escape room.
A disposizione della classe il volume “Versione con i contenuti di base”, per la didattica inclusiva.
Il corso ha una ricca offerta di contenuti digitali accessibili direttamente dal libro tramite i QR Code: videolezioni con gli autori del corso; videoanimazioni sui principali argomenti della storia e della geografia e sui temi di educazione civica; HUB Maps, l’atlante digitale di storia e geografia con cartografia interattiva; Escape room, un gioco virtuale per misurare il livello di apprendimento; strumenti compensativi per una didattica inclusiva come gli audio delle sintesi e la versione modificabile delle mappe concettuali.
A disposizione del docente, presentazioni personalizzabili, la guida stampabile in formato pdf, la programmazione e le verifiche in Word e proposte di Lesson Plan con verifiche in Moduli Google per una didattica digitale integrata.
L’affidabilità del profilo storico e l’efficace integrazione tra storia e geografia fanno di Epoche e spazi un manuale affidabile e accessibile agli studenti anche nello studio autonomo.
Paragrafi di approfondimento sono dedicati a cultura, arte e scienza, con un apparato iconografico ampiamente commentato, e offrono spunti anche per collegamenti interdisciplinari. Alcuni paragrafi sono stati trattati con una grafica diversa (“Studio visivo“), per schematizzare attraverso un approccio logico-visivo parti storiche puramente di eventi, spesso difficili da apprendere e ricordare.
Le schede “Geografia e mondo antico” illustrano il rapporto tra le caratteristiche di un territorio e lo sfruttamento dell’uomo attraverso i secoli; le schede, “Le svolte dell’archeologia” ripercorrono invece le grandi scoperte archeologiche.
“Lo scenario geopolitico” costituisce un atlante integrato nel manuale, che illustra la situazione di alcuni paesi importanti nello scacchiere mondiale, allo scopo di attualizzare e motivare allo studio.
I Laboratori delle competenze propongono un testo con domande in stile INVALSI, un dibattito, un elaborato creativo. Il manuale comprende anche brevi esercizi in inglese, per la didattica CLIL.
Il Progetto di educazione civica e ambientale sia articola nel manuale in due tipi di schede: “Cittadinanza e Costituzione“, sugli articoli della Costituzione Italiana, e “Cittadinanza globale” sui temi dell’Agenda 2030 dell’ONU. È inoltre disponibile per l’adozione una configurazione del manuale con il nuovo volume Educazione civica e ambientale, che affronta tutti i temi previsti per la nuova disciplina a partire dal 2020.
I contenuti digitali (audiosintesi e videolezioni) sono accessibili direttamente su smartphone tramite i QR Code.
A disposizione della classe i due volumi Versione con i contenuti di base, per la didattica inclusiva.
Questo corso nasce con l’intento di far vivere agli studenti lo studio della storia nel modo più coinvolgente. Per questo fine sono pensate le aperture di tutti i capitoli, dove si propone, con l’aiuto anche del “Quaderno delle mappe”, un possibile schema di accesso ai contenuti: “Dove – Gli Eventi – I Processi – Il concetto chiave – Gli attori”.
Il corso presenta numerose rubriche visive, accompagnate sempre da immagini: “Gli attori”, “Gli oggetti parlano”, “Le immagini parlano”.
Numerosi sono i luoghi dove il professor Balzani parla di storia dialogando in prima persona con il manuale: interviste “Chiedilo allo storico”, video in chiave flipped classroom “Incontro con Roberto Balzani”; e rubriche digitali accessibili con QR Code sui grandi concetti trasversali (“Chiedilo allo storico – I video”; “Chiedilo allo storico – Gli audio”).
Il manuale propone un’inedita centralità della cartografia e delle infografiche, nella rubriche “I numeri della storia”, “Con gli occhi del tempo”, “Passato/Presente”.
Varie e diffuse sono le attività cooperative: Debate nella rubrica “Storici a confronto”; Jigsaw (“classe puzzle” ) e Digital storytelling nelle schede “Storia ed Educazione civica”.
Di grande impatto didattico il continuo lavoro sul lessico storico nelle rubriche “Le parole del presente“, e la ricchezza di Fonti e Percorsi storiografici, sia in forma cartacea che digitale (v. HUB Library).
L’educazione civica accompagna nei tre volumi tutto il percorso storico con schede dedicate.
Da segnalare in set con il volume 3 il fascicolo Come eravamo, Come siamo: il racconto del ‘900, in collaborazione con M9 – Museo del ‘900 di Mestre.
La nuova storia in 40 lezioni è un monovolume con una struttura flessibile, chiara e semplice da usare, adattabile alla programmazione variabile sui due anni di corso.
L’intero apparato didattico è finalizzato all’acquisizione di un metodo di studio, attraverso un capitolo di strumenti con schede operative ed esercizi mirati. Inoltre ampio spazio è dedicato alle nuove metodologie didattiche (Jigsaw, Digital Storytrelling, Escape Room…) per apprendere in modo avvincente, stimolante e collaborativo.
Il corso propone nuove rubriche per affrontare lo studio della storia partendo dall’attualità. Le “Questioni aperte” affrontano i grandi problemi del nuovo millennio anche in chiave di Educazione civica. Le schede “Storia news” affiancano e confrontano una pratica odierna e una antica. Le brevi rubriche “Generazione Z” suggeriscono collegamenti tra la storia e videogiochi, fumetti, serie televisive, libri. “Costituzione in corso” e “Appuntamento in agenda“, inoltre, sono due rubriche integrate nelle lezioni che permettono di collegare la storia agli articoli della Costituzione italiana e agli obiettivi dell’Agenda 2030.
Tramite i codici QR presenti nelle pagine del manuale è possibile accedere ad Hub Maps – l’atlante digitale di storia e geografia con cartografia interattiva -, ai video di storia e di Educazione civica, alle bacheche multimediali, agli audio delle sintesi e alle mappe modificabili.
Per una didattica inclusiva sono presenti nel manuale le “Lezioni in breve“, con sintesi e mappe in carattere ad alta leggibilità, e il volumetto separato I contenuti essenziali, a disposizione della classe.
Il bello della letteratura è un corso ricco e articolato, che permette affrontare lo studio della letteratura in modo coinvolgente ed efficace. In particolare, il manuale offre:
– un percorso didattico coerente e graduale per l’acquisizione e il consolidamento delle competenze e per prepararsi all’Esame di Stato e alla prova INVALSI del quinto anno, sia nei volumi sia nei due quaderni operativi Laboratorio di metodo (uno per il terzo e quarto anno e uno per il quinto anno);
– strumenti e materiali per sviluppare le connessioni tra la letteratura e l’educazione civica, con gli inserti Letteratura ed educazione civica e i percorsi Identità & inclusione, che esplorano i temi dell’identità attraverso la letteratura di ieri e di oggi e attività didattiche innovative, come il digital storytelling e il debate;
– elementi dal forte impatto visivo e contenuti attualizzanti, come la rubrica La letteratura in cifre e le schede Aperture dedicate ad altri linguaggi, come la musica, il cinema e le serie TV;
– la Versione con i contenuti di base, con sintesi e mappe in caratteri ad alta leggibilità, disponibile per tutta la classe;
– una proposta per la Didattica digitale integrata con tanti materiali digitali come video, lettura espressiva di tutti i brani, immagini interattive, test aggiuntivi interattivi e prove INVALSI in modalità Computer Based;
– HUB Library, la ricca biblioteca digitale per espandere l’offerta antologica del corso con brani letterari e di critica.
IL GIARDINO INCANTATO
Maurizia Franzini, Giovanna Lombardo, Alice Martini, Daniela Campagna, Tommaso Bernardi
Un’antologia ricca di testi, con un’ampia offerta di racconti completi classici e contemporanei e rubriche coinvolgenti per appassionare alla lettura.
Il giardino incantato mette al centro del suo progetto l’esperienza del piacere di leggere: ci si avvicina alla lettura in modo libero, il primo contatto con il testo letterario avviene senza la mediazione della teoria. L’esposizione dei contenuti è sempre agile, visiva e induttiva ed è corredata di frequenti aiuti visivi che favoriscono la memorizzazione delle conoscenze apprese.
La sezione delle tecniche di narratologia e versificazione, collocata in fondo ai volumi base, si configura come una veloce e pratica cassetta degli attrezzi, funzionale alla consultazione e alla spiegazione in classe. Grande attenzione è data allo sviluppo della competenza lessicale con attività e rubriche che offrono chiavi di approfondimento anche in relazione all’uso quotidiano delle parole.
Tante rubriche per stimolare collegamenti e relazioni tra la letteratura e gli altri codici espressivi come l’arte, il cinema, le serie televisive, la musica e il fumetto.
Il giardino incantato promuove inoltre la lettura tra pari grazie alla collaborazione con i ragazzi del blog qualcunoconcuicorrere.org che, nelle rubriche Freschi di stampa e Sconfinamenti, propongono tanti consigli di lettura.
Un’ampia sezione dedicata a temi di educazione civica offre l’occasione per riflettere su questioni di grande attualità e propone costanti approfondimenti sui principali goal dell’Agenda 2030.
Sono presenti inoltre attività da svolgere attraverso le nuove metodologie didattiche INNOVA come il Digital storytelling e l’Escape room.
A disposizione della classe il volume “Versione con i contenuti di base”, per la didattica inclusiva.
Un digitale integrato con i volumi cartacei, con un ampio repertorio di materiali: lettura espressiva dei brani, video per introdurre e contestualizzare generi e temi, videointerviste ai giovani lettori del blog qualcunoconcuicorrere.org, accessibili direttamente tramite QR Code, un’ampia proposta di Lesson Plan che, combinati ai contenuti del libro, consentono di svolgere la lezione in modalità digitale.
Un manuale d’autore che si caratterizza per la costante attenzione agli aspetti culturali e antropologici del mondo latino, oltre che per il lavoro sulla lingua.
L’apparato di note ai testi in latino e latino/italiano e le numerose analisi guidate permettono di lavorare in maniera approfondita sulle competenze disciplinari di traduzione e offrono l’analisi e la spiegazione delle strutture morfologiche, sintattiche, lessicali e stilistiche.
Il corso offre tanti spunti per lavorare anche in vista dell’Esame di Stato: le numerose schede Connessioni propongono approfondimenti su autori e testi e mettono in connessione la letteratura latina con altri mondi. Le schede Collegamenti multidisciplinari, in forma di mappa o di scheda più ampia, propongono spunti per collegamenti fra discipline diverse.
Tutti i capitoli sono sempre corredati da aiuti didattici, mappe, schemi, specchietti riassuntivi, che aiutano lo studente a fissare i concetti principali.
Il tema dell’educazione civica viene affrontato nelle schede Civitas: partendo da testi latini, propongono una riflessione sulle tematiche di attualità; le schede sono corredate da attività di didattica cooperativa, come ricerche e spunti per dibattiti in classe.
Il volume Laboratorio di traduzione riprende e sviluppa il lavoro sulla lingua e lo stile presente nell’antologia offrendo numerosi testi d’autore.
Un digitale integrato con i volumi cartacei per supportare la Didattica Digitale Integrata, con video di presentazione degli autori, video sui generi letterari, letture metriche, mappe modificabili ed esercizi aggiuntivi, accessibili direttamente tramite QR Code.
Verba iuvant offre un solido supporto per lo studio del latino e tanti materiali stimolanti non solo per imparare a tradurre ma anche per riflettere sulla lingua.
La trattazione della teoria è completa, chiara ed esauriente. Gli esercizi sono numerosi e graduati, per acquisire un’adeguata competenza grammaticale e linguistica, e propongono una grande varietà di tipologie, tradizionali e innovative. Le versioni sono corredate di apparati di analisi che aiutano a sviluppare competenze di comprensione del testo, oltre che di traduzione, con esercizi di manipolazione della lingua.
Il corso offre un lavoro sul lessico costante e distribuito all’interno di tutti i moduli che mira non solo alla memorizzazione delle parole latine, ma anche alla riflessione sulla lingua e al confronto con l’italiano e le lingue moderne.
I due volumi di esercizi hanno ciascuno un inserto allegato in 2° di copertina, il Visul lab, strutturato in laboratori che contengono indicazioni pratiche di aiuto alla traduzione per le principali strutture della frase latina. Ogni laboratorio si apre con una mappa seguita da un esempio guidato e da esercizi applicativi.
In tutto il corso si trovano numerosi strumenti di aiuto allo studio: schemi, mappe di sintesi e un uso costante del colore per mettere in evidenza elementi morfologici come le desinenze di nomi, verbi e pronomi.
Il volume Laboratori di latino raccoglie diverse tipologie di attività e offre un ricco bacino di versioni in aggiunta a quelle dei volumi base. Propone inoltre un’ampia sezione dedicata alla certificazione linguistica del latino e percorsi di educazione civica.
Il corso è corredato da ricchi materiali per la Didattica Digitale Integrata: audioletture di tutte le versioni, videotutorial per supportare la traduzione, mappe modificabili ed esercizi aggiuntivi, accessibili tramite QR code.
Una grammatica con una teoria chiara e rigorosa, basata su un ricco ventaglio di esempi attuali e significativi, che inducono a osservare la lingua e a ragionare su come è fatta e su come funziona.
Il cuore della proposta è l’intreccio tra grammatica e testualità: ogni unità si apre con un testo a partire dal quale si avvia la riflessione sulla lingua. I testi di ogni unità sono legati da un filo tematico che identifica l’unità stessa ed è base per le attività di scrittura. I temi delle unità affrontano questioni di educazione civica e di attualità.
Un’ampia offerta di strumenti metodologici che favoriscono l’apprendimento: schemi riassuntivi in itinere per fare il punto sulle conoscenze acquisite passo passo, mappe concettuali di sintesi finali per il ripasso degli argomenti studiati;
Una proposta didattica ricca di attività diversificate, graduate su tre livelli di difficoltà. Dopo alcuni esercizi significativi gli spunti per pensare invitano a riflettere sulle strategie messe in campo per svolgere gli esercizi e mirano a sviluppare il pensiero critico.
Grande attenzione è data alla scrittura con attività veloci e con proposte di scrittura strutturate, per imparare a scrivere lavorando sui testi della contemporaneità.
Frequenti attività di lessico e specifici approfondimenti teorici mettono a fuoco le principali questioni lessicali.
L’attenzione ai Bisogni Educativi Speciali è costante: le pagine in carattere biancoenero® Scoprite la regola Erickson aiutano a fissare i contenuti dell’unità attraverso attività semplificate di tipo cooperativo.
Un digitale integrato con i volumi cartacei, con un ampio repertorio di materiali: audio, videolezioni su tutti gli argomenti grammaticali; test interattivi e autocorrettivi, simulazioni INVALSI, mappe modificabili, videomappe; un’ampia proposta di Lesson Plan che consentono di svolgere la lezione in modalità digitale.
Un cofanetto per il docente ricco di strumenti utili alla progettazione didattica, contenente sei fascicoli: Prove d’ingresso e attività per il recupero e potenziamento, Verifiche sommative, La prova invalsi di italiano, Verifiche per il recupero del debito formativo, Il libro delle soluzioni.
Comunicando è un corso di grammatica mirato per gli Istituti Professionali e per docenti che richiedono, in un volume unico, una grammatica agile e accessibile.
La teoria essenziale è organizzata secondo gli ultimi aggiornamenti ministeriali e si caratterizza per un approccio pratico, tipico della didattica esperienziale: si parte da un esempio e da questo si ricava una regola, che viene esposta in modo semplice e chiaro.
In accordo con questa impostazione, i testi presenti nei box di attività sono selezionati da situazioni reali (articoli, post, pubblicità, manuali scolastici) con l’obiettivo di colmare la distanza tra il mondo astratto della grammatica e quello della comunicazione di ogni giorno.
Anche i Laboratori sui testi affrontano temi del presente e propongono approfondimenti sugli obiettivi dell’Agenda 2030, per rendere gli studenti cittadini consapevoli e aiutarli a sviluppare il pensiero critico.
A richiesta del docente è disponibile il volume Versione con i contenuti di base con una teoria semplificata e schematizzata in mappe mentali e concettuali.
• Il corso, composto da un volume per il biennio e uno per il triennio, affronta tutte le tematiche previste dalle Linee guida raggruppandole in tre sezioni: Costituzione della Repubblica italiana, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza digitale.
• Nella guida il docente trova molti materiali e utili indicazioni per la programmazione, la valutazione con griglie già predisposte e verifiche delle conoscenze.
• Il corso si presenta come un valido e completo strumento di riferimento per lo studente e lo affianca nel percorso per diventare un cittadino consapevole.
• Le lezioni sono strutturate su schede autonome di due pagine che si prestano a un uso flessibile anche gestito da più docenti per la contitolarità e trasversalità che caratterizzano l’insegnamento.
• Il dizionario civico permette allo studente di acquisire un lessico di base specifico ed essenziale.
• La parte curriculare è completata da verifiche delle conoscenze e delle abilità con esercizi di varie tipologie (le soluzioni sono nella guida docente).
• Per una Didattica Digitale Integrata tra libro di testo e materiali digitali si propongono video online facilmente raggiungibili anche con smartphone attraverso il QR code.
Alcune attività per lo sviluppo delle competenze prevedono lavori di gruppo o “a squadre” per un apprendimento cooperativo anche in modalità DDI.
A quali scuole è diretto? Nell’insegnamento della nuova educazione civica (secondo le modalità indicate dalle Linee guida adottate con decreto del M.I. n. 35 del 22/06/2020) emerge una differenza importante fra scuole che hanno l’insegnante di diritto e scuole che non lo hanno.
Infatti il docente di diritto (dov’è presente) è per legge il coordinatore della materia e, per la sua competenza specifica, copre molti degli argomenti previsti.
Cittadine e cittadini oggi è dedicato alle scuole di orientamento umanistico, dove non è presente l’insegnamento di materie giuridiche.
Il linguaggio è rigoroso ma evita tecnicismi giuridici, il testo- base, le rubriche e l’impostazione generale del manuale sono pensati per coinvolgere e motivare gli studenti.
Come è organizzato?
Il manuale è suddiviso nei tre nuclei (Costituzione, diritti, legalità; Sviluppo sostenibile; Cittadinanza digitale) indicati nelle Linee guida e affronta tutti gli argomenti previsti dalla normativa.
Comprende sia verifiche delle conoscenze sia laboratori sulle competenze.
Offre materiali per la Didattica digitale integrata, anche in chiave di didattica inclusiva.
La Guida docente – oltre alla normativa sulla nuova Educazione civica, a schede per la valutazione e a ulteriori verifiche con le soluzioni – comprende proposte di curricolo verticale (non presenti nelle Linee guida), con suggerimenti per organizzare l’insegnamento sui 5 anni e suddividere gli argomenti fra i docenti di diverse discipline, entro il monte orario previsto (33 ore annue).
Come sono strutturati i capitoli?
I capitoli e tutti i paragrafi si aprono con il “Per cominciare“: un’immagine, o un grafico, o una serie di domande di ingaggio, per iniziare la lezione in classe e lo studio in modo stimolante e coinvolgente.
Rubriche attente a collegare gli argomenti con l’esperienza diretta di ragazze e ragazzi: un modo accattivante per far sentire propri i temi dell’educazione civica: – “Una parola che ti riguarda“: il lessico dell’educazione civica – “Per saperne di più“: brevi approfondimenti su temi attuali – “Questioni aperte“: domande e problemi che offrono altrettanti stimoli a riflettere
Schede “COVID-19 & Cittadinanza“: le questioni di educazione civica che la pandemia ha messo sotto i riflettori. Per es.: la limitazione temporanea dei diritti individuali, la centralità della scuola, la cosiddetta infodemia, la centralità della salute pubblica ecc.
Conoscenze e competenze Le Verifiche delle conoscenze comprendono esercizi a risposta chiusa (vero-falso, completamento, risposta multipla) e aperta.
Inoltre, per stimolare la riflessione, attività sui “Comportamenti” e proposte di “Scrittura attiva“. I Laboratori delle competenze lavorano sullo sviluppo di una cittadinanza consapevole e attiva, attraverso proposte di attività originali soprattutto in modalità di apprendimento cooperativo (lavoro di gruppo, debate ecc.).
DDI Per una didattica digitale integrata tra libro di testo e libro digitale sono proposti video e mappe modificabili in ppt, anche in funzione di didattica inclusiva, tutti accessibili direttamente con lo smartphone tramite QRcode.
– Il corso è caratterizzato da una forte presenza di rubriche motivazionali, come Succede nel mondo, legata all’attualità, e Risolvi il caso, che trae spunto da fatti concreti e dal contesto turistico.
– Testo semplice e comprensibile dallo studente anche senza il supporto dell’insegnante.
– Schede di Educazione civica sistematicamente collegate al curricolo disciplinare. – Intersezioni, una rubrica di collegamento ad altre materie con proposte di attività multidisciplinari.
– I dati del turismo, una rubrica che attualizza lo studio del settore attraverso l’analisi di dati.
– Strumenti per la Didattica Digitale Integrata: Lesson Plan per pianificare e svolgere le lezioni integrando i contenuti del libro con i materiali digitali, slide per la presentazione degli argomenti, video gancio per l’attualità, video interviste a professionisti del settore, mappe personalizzabili, audio delle sintesi ed esercitazioni in autocorrezione.
– Con i dibattiti i ragazzi vengono invogliati a discutere di argomenti di attualità, sia attraverso l’analisi di testi, film, video, libri e canzoni sia attraverso l’utilizzo educativo dei social network, che rendono lo studio più coinvolgente.
– Fascicolo dedicato alle Imprese e professioni turistiche, per un maggiore orientamento professionale e un aggancio ai PCTO.
– Didattica inclusiva in ogni capitolo, costituita da una sintesi intelligente a domanda e risposta in carattere ad alta leggibilità con audio e una mappa concettuale personalizzabile.
– Percorso triennale di esercitazioni e attività per la preparazione all’Esame di Stato, completato dal fascicolo Verso l’esame di Stato.
– Corso in linea con la più recente riforma degli istituti professionali, inclusa la fusione in un’unica materia di Diritto ed Economia con Tecnica amministrativa: il corso tratta entrambe le materie, in Temi distinti e caratterizzati da colori diversi per una facile identificazione.
– I Temi sono raggruppati in Unità di Apprendimento multidisciplinari che indicano i possibili collegamenti alle altre discipline, inclusa Educazione civica, e propongono un compito di realtà.
– Il corso è ricco di laboratori guidati, scanditi in “step” che abituano gli studenti a organizzare sistematicamente il loro lavoro.
– Didattica inclusiva alla fine di ogni Tema: mappa concettuale, definizioni delle parole chiave e sintesi di una sola pagina, il tutto in carattere ad alta leggibilità.
– Le schede “Le professioni socio sanitarie” descrivono le principali professioni del settore, i percorsi formativi richiesti, i possibili sbocchi lavorativi e le competenze necessarie.
Sono concepite per svolgere un efficace orientamento professionale già a partire dal terzo anno e sono arricchite da interviste a professionisti del settore.
– Il corso offre un percorso integrato di Educazione civica costituito da venti schede tematiche che ne affrontano i principali argomenti e quindici lezioni dedicate all’Agenda 2030.
– Strumenti per la Didattica Digitale Integrata: Lesson Plan per pianificare e svolgere le lezioni integrando i contenuti del libro con i materiali digitali, slide per la presentazione degli argomenti, video, mappe personalizzabili, audio delle sintesi ed esercitazioni in autocorrezione.
– Le pagine sono ricche di facilitatori didattici, che tengono presenti le diverse esigenze cognitive e di apprendimento: esempi ben visibili, tabelle e schemi riassuntivi, infografiche e immagini.
– Il volume del quinto anno include una sezione di Educazione finanziaria, un elemento essenziale nella formazione di giovani cittadini consapevoli.
– Dalla classe quarta sono previste esercitazioni e attività per la preparazione all’Esame di Stato: esposizioni orali, riflessioni critiche, collegamenti pluridisciplinari e il fascicolo Verso l’Esame di Stato.
Oltre ai materiali già a corredo del testo nella precedente edizione dell’opera, a supporto della DDI sono ora presenti, per lo studente, in apertura modulo, i materiali per lavorare con la mappa concettuale, ossia un video con la spiegazione dei concetti essenziali, per seguire passo-passo la creazione della mappa stessa.
La mappa inoltre è proposta anche con un file PowerPoint che permette di personalizzarla.
Questi materiali sono fruibili con il proprio smartphone, tramite i QRcode presenti nel testo, insieme a video, audio, PPT e Pdf.
Nella nuova edizione il corso contiene facilitatori per la didattica inclusiva e per un apprendimento più facile, vi sono: aperture di modulo con la nuova mappa costruita per facilitare la comprensione dei nessi tra concetto e concetto (con font ad alta leggibilità); negli esempi, alcuni piccoli box gialli che sintetizzano una regola generale, quasi sempre pratica, e servono a comprendere bene l’esempio; negli esercizi di fine libro (i piccoli box gialli) che forniscono un’informazione utile per collegare più facilmente conoscenze e abilità; a fine modulo la sezione “Il Modulo in breve”, con i saperi di base e i caratteri ad alta leggibilità; ulteriori strumenti facilitatori sono il glossario nel colonnino e la sintesi audio della lezione.
Attraverso una Unità di Apprendimento, posta a fine libro, viene sviluppato in modo sistematico nel triennio una tematica di Educazione civica legata al settore turistico.
A quanto sopra detto, si aggiungono parecchi materiali per il CLIL, compresa la sintesi di ogni lezione con la sua lettura espressiva, leggibile anche attraverso il QRcode e con traduzione in italiano. Il testo è puntualmente aggiornato su tutta la normativa contabile, di bilancio, civilistica e fiscale specifica per il settore turistico.
Il testo è ricco di strumenti facilitatori: negli esempi con i box gialli che servono a comprendere bene l’esempio; negli esercizi di fine libro, box gialli con punto esclamativo che suggeriscono la risoluzione del problema; nei “Prova tu“, esercizi di “1° Step” in carattere ad alta leggibilità; nel colonnino in pagina, dove vi sono richiami tra moduli e riferimenti alle normative citate nel testo; a fine modulo con la sintesi in carattere ad alta leggibilità.
La presenza di una nuova rubrica “Giovani e impresa” risponde all’esigenza di sviluppare contenuti di Educazione civica.
Le attività di questa rubrica propongono l’analisi di un’azienda che si distingue per il suo impegno socio-ambientale e proposte di azione per diventare un cittadino consapevole. Seguono inoltre le attività per esercitarsi sulle competenze digitali (cittadinanza digitale).
Il testo si distingue anche per una “Palestra per l’esame di Stato”, arricchita da analisi di testi e documenti utili per la preparazione alla seconda prova scritta. Alcuni dei box in pagina intitolati “Nel mondo” sono dedicati alla pandemia da Covid-19, trattano esempi e casi di aziende che hanno saputo far fronte all’emergenza economica in Italia e nel mondo.
La forte caratterizzazione per l’indirizzo RIM è realizzata con i tantissimi esempi di aziende reali che operano nel contesto nazionale e internazionale. A fine libro sono state inserite pagine dedicate ai PCTO – Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento – per lo sviluppo di competenze imprenditoriali.
Non mancano l’aggiornamento normativo e fiscale dei contenuti, l’allenamento per misurare le competenze acquisite e le pagine di CLIL. Grazie ad Hub Smart e ai QRcode inseriti in pagina è possibile fruire i contenuti video, audio, ppt e pdf con il proprio smartphone.
Lezioni di 2 pagine per 1 ora di Lezione, con teoria a 2 velocità: i titoli-frase e il fondino colorato evidenziano il percorso veloce.
Gli esempi intercalati consentono di applicare subito la teoria.
Il processo di apprendimento è sistematicamente assistito: video per l’accesso facilitato; mappe; problemi svolti e da svolgere, tutti graduati e col rimando puntuale alle Lezioni; materiali per preparare l’interrogazione e la verifica, sempre con le risposte/soluzioni nel libro digitale.
Le Lezioni multimediali (seconda parte di ogni Vol.) permettono, tramite simulazioni, di sperimentare nuove strategie didattiche, e in particolare la Flipped Classroom.
Consentono un approccio semplificato e intuitivo, anche con video, a molti argomenti della teoria.
La terza parte di ogni Vol. è costituita dal Laboratorio, che comprende sia proposte di tipo tradizionale, sia proposte più innovative (“for makers”).
Sempre disponibili i file di supporto per le esercitazioni. Il CLIL attraversa tutta l’opera, con blocchetti di testo che consentono di riprendere i concetti fondamentali della teoria per la rielaborazione anche in inglese. Sempre disponibili gli audio.
Ogni Vol. contiene materiale per l’allenamento al colloquio d’esame: immagini da commentare con spunti per cominciare l’esposizione e suggerimenti per collegarsi ad altre discipline. Per la classe, un pacchetto di schede di Educazione civica.
Per il docente, le relative verifiche in formato modificabile.
Il corso si caratterizza per l’organizzazione didattica dei contenuti e per la centralità del metodo di lettura delle opere d’arte (“Letture d’opera”).
La grande novità di questa edizione è rappresentata dalla “chiamata all’azione” dello studente nelle ricche e numerose schede “Entra in azione”, sempre accompagnate da Laboratori di lavoro con QR Code, per dialogare con le opere con attività esplorative denotate da verbi operativi.
Gli “Entra in azione” propongono anche attività in chiave interdisciplinare per potenziare le competenze di analisi e sintesi in vista del colloquio dell’Esame di Stato.
Le nuove aperture di capitolo presentano sempre una grande immagine start-up e un piano dettagliato della didattica digitale integrata.
In particolare: immagini interattive per gli “Entra in azione” e schede “Conoscere il Patrimonio”, video storici per la classe capovolta, video letture d’opera di Stefano Zuffi, HUB Art (il museo digitale).
Il testo dei capitoli è organizzato in 4 sezioni: Arte storia e società, Architettura, Arti visive e I protagonisti; Le opere più importanti vengono analizzate nelle rubriche Letture d’opera, in cui viene fornito un metodo di lettura dell’opera d’arte, organizzato in Descrizione, Analisi, Riflessione.
Le schede “Conoscere il patrimonio“, cartacee e digitali, sono stati pensate per sollecitare lo studente a un ruolo attivo nella tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
Questo aspetto è utile in chiave nuova Educazione civica. Le Sintesi visive, poste alla fine di tutte le sezioni, permettono in ripasso e il recupero, anche in chiave inclusiva.
Per il docente è disponibile un corso in breve, la Versione con i contenuti essenziali, e il volume CLIL con 8 percorsi modulari e 5 analisi d’opera in inglese (tutti con audio-lettura di un madrelingua), oltre alla Guida docente con Lesson plan.
Un manuale compatto, in un solo volume, con un profilo ad alta accessibilità linguistica, che punta alla semplicità, comprensibilità e studiabilità e che si avvale della collaborazione di Erickson.
Gli aiuti allo studio favoriscono la comprensione, la memorizzazione dei concetti più importanti, la riflessione sulle parole chiave del capitolo e lo sviluppo delle abilità di lettura della carta. Inoltre, ampia presenza di aiuti visivi, come schemi, mappe, disegni.
Numerose schede dedicate a vari ambiti: “Storia da vedere“, “Storia e tecnica“, “Cittadinanza” e “Cittadinanza globale” (per affrontare temi dell’oggi evidenziando analogie e differenze con il passato), “Biografie“.
A cura di Erickson sono le mappe di fine capitolo, il fascicolo allegato “Storia per mappe” e, a disposizione della classe, il volume Focus studio per la didattica inclusiva.
Completa il corso l’Atlante ieri e oggi, con carte storiche messe a confronto con carte dell’oggi.
È disponibile per l’adozione una configurazione del corso con il nuovo volume Educazione civica e ambientale, che affronta tutti i temi previsti per la nuova disciplina a partire dal 2020.
I contenuti digitali (tra i quali l’audiolettura integrale del testo e videolezioni) sono accessibili direttamente tramite i QR Code.
Il nuovo corso di storia Il racconto del tempo è stato progettato per rispondere alla Riforma dell’Istruzione Professionale e fornire ai docenti aggiornati contributi teorici e proposte operative.
Pur consentendo di affrontare i contenuti in modo tradizionale, il corso propone, infatti, anche percorsi di studio impostati sulle Unità di Apprendimento (UDA), che attivano e sviluppano nello studente conoscenze, abilità e competenze relative non solo alla storia ma alle discipline dei differenti assi culturali.
Il profilo, che si caratterizza per la forte accessibilità linguistica, è supportato da numerose attività sul metodo di studio, sia per la memorizzazione dei concetti più importanti sia per l’acquisizione del lessico disciplinare lavorando con le parole chiave delle unità.
I materiali a cura del Centro Studi Erickson, come le mappe di fine unità, le mappe tematiche, le verifiche dei saperi essenziali e il software iperMAPPE2, garantiscono inclusione e facilitazione.
La varietà e la ricchezza dei contenuti, comprende schede visuali di Geostoria, di Storia e tecnica e di Cittadinanza, oltre a materiali dedicati agli obiettivi per lo Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e ad aggiornati materiali per il docente (didattica inclusiva, Flipped classroom, INVALSI, verifiche multilivello).
Tra i materiali digitali, si segnalano l’audio lettura di tutto il testo del profilo e i video di approfondimento, accessibili con QR Code.
L’antologia Mondi narrativi nasce da un progetto didattico cresciuto nel lavoro di anni di un’équipe di professionisti, autori e insegnanti. L’opera:
• propone un’ampia sezione dedicata agli strumenti di analisi del testo, con una trattazione corredata da numerosi esempi commentati;
• offre una ricca scelta antologica, in cui compaiono in modo equilibrato forme narrative diverse – racconto, novella, romanzo – e diversi autori, classici e attualissimi, italiani e stranieri;
• si fonda su un’organizzazione nuova e articolata della materia: offre una trattazione non schematica dei generi, che ne rende evidente ibridazione e contiguità, contribuendo ad avvicinare i ragazzi al panorama letterario attuale;
• delinea un percorso di alfabetizzazione nei linguaggi visivi che, con le rubriche Interroghiamo l’immagine e Altri linguaggi, corre parallelo alla formazione letteraria e fornisce strumenti e occasioni per la fruizione del patrimonio artistico letterario;
• dedica grande cura alla qualità e alla varietà della proposta didattica: attraverso Leggiamo insieme, brano iniziale di ogni unità, si propone una didattica differenziata, che prevede attività di diverso livello, pensate per destinatari con competenze diseguali, ma praticabili da tutta la classe, in modo da realizzare modalità di lavoro realmente inclusive;
• riserva alle problematiche di genere un’attenzione diffusa, che si esprime con la presenza di numerosi testi al femminile e con due unità d’autore, che presentano le vicende esistenziali e letterarie di un uomo e di una donna;
• coltiva l’attenzione al metodo, sia nella scrittura del testo e nell’elaborazione della didattica sia in spazi dedicati che integrano la sezione Strumenti, e la pratica della scrittura, come strumento privilegiato di espressione di sé e di costruzione della propria identità. In particolare, la proposta di Mondi narrativi si distingue perché:
• dedica uno spazio organico al tema ambientale: nelle unità Parole verdi si fa sperimentare la letteratura come strumento per capire il rapporto tra l’uomo e la natura nella storia della cultura, in modo per dare una formazione intorno al problema urgente della salvaguardia del Pianeta;
• dedica pagine specifiche all’educazione alla cittadinanza: nelle schede Letteratura&cittadinanza dai testi letterari si ricavano spunti di attualizzazione e di confronto tematico con i problemi di oggi;
• introduce uno strumento nuovo nella realtà scolastica: con i laboratori della sezione Sguardi aperti, curata da Dario Ianes e dagli specialisti del Centro Studi Ericskon, si offre la possibilità di dare voce alle esigenze di crescita degli studenti, con esperienze significative e guidate per la formazione della propria identità e dei rapporti con gli altri.
La progettazione editoriale di Mondi narrativi si è avvalsa dei suggerimenti di un campione di docenti.
Si ringraziano in particolare per la collaborazione la professoressa Cristiana Balducci, la professoressa Silvia Cavallotto e il professor Claudio Lugi.