Il testo consta di tre sezioni: Chimica generale in cui si riprendono i prerequisiti fondamentali della disciplina; Chimica inorganica e applicata che affronta gli elementi della tavola periodica per gruppi delineando le applicazioni all’arte degli elementi di quel gruppo e Chimica organica e applicata in cui vengono gettate le basi della chimica organica e trattati i materiali per uso artistico come legno, tessili, vernici, ecc.
I numerosi esercizi su carta sono suddivisi in conoscenze, abilità e competenze. I problemi di competenza di chimica applicata all’arte sono evidenziati da un logo e sempre corredati da fotografie. Un codice QR nella pagina degli esercizi dà accesso a una selezione di esercizi commentati e risolti passo per passo, nonché ad HubTest Chimica, piattaforma utile sia allo studente, per esercitarsi in modo autonomo e autocorrettivo, sia al docente per creare le proprie verifiche in digitale.
Stretto è il legame tra la chimica e l’arte, evidente nei tanti box disseminati lungo la teoria ma soprattutto nelle speciali doppie pagine illustrate che analizzano un’opera d’arte famosa dal punto di vista chimico (materiali, preparazione, conservazione). Il video di accompagnamento inquadra l’opera d’arte dal punto di vista storico e offre spunti interdisciplinari utili in vista del colloquio d’esame.
Un percorso di Educazione civica e ambientale si snoda nella teoria tramite box di Chimica verde e sostenibilità delle
filiere, smaltimento e ricircolo dei materiali della chimica per l’arte.
Un corso organizzato in lezioni brevi in cui trovano spazio tutti i contenuti fondamentali. La lezione si apre sempre con una domanda di riscaldamento che può servire per introdurre l’argomento e si chiude sempre con un piccolo Check point di prima verifica della comprensione.
Le lezioni sono riccamente corredate di immagini e disegni: per facilitare la connessione testo – immagine, alcune figure sono presentate su mezza pagina o pagina intera e il testo che ne descrive le caratteristiche è agganciato direttamente ai dettagli dell’illustrazione, mediante tiranti e callout.
L’aggancio alla realtà e ai temi di sostenibilità ambientale è offerto non solo da Lezioni taggate Agenda 2030 ma soprattutto da un’inedita sezione molto ricca alla fine del testo, con tre percorsi di educazione civica ciascuno corredato di proposte di Laboratorio suddivise in lavori di gruppo e lavori individuali.
Per il ripasso e il sostegno ai più fragili, un volumetto specifico ripropone i nuclei fondamentali del programma in forma di sintesi con audio e mappe. Viene qui proposta una verifica semplificata con pochi immediati esercizi a completamento o risposta chiusa per ogni Lezione.
Tutti i contenuti ad alto contenuto tecnologico, sia nelle lezioni teoriche, sia negli esercizi, sono evidenziati dal logo STEM.
Le lezioni STEM sono accompagnate da una rubrica di orientamento che presenta una carrellata di sbocchi professionali (non necessariamente percorsi universitari, ma anche professioni per periti o tecnici superiori). Al termine di ogni volume viene proposta allo studente un’attività sulle nuove competenze acquisite nell’arco dell’anno di studi mirate a far riflettere. Il volume del secondo anno propone un Test di autovalutazione formativa, mirato a confermare o mettere in discussione il percorso personale intrapreso.
Un corso organizzato in lezioni brevi in cui trovano spazio tutti i contenuti fondamentali. La lezione si apre sempre con una domanda di riscaldamento che può servire per introdurre l’argomento e si chiude sempre con un piccolo Check point di prima verifica della comprensione.
Le lezioni sono riccamente corredate di immagini e disegni: per facilitare la connessione testo – immagine, alcune figure sono presentate su mezza pagina o pagina intera e il testo che ne descrive le caratteristiche è agganciato direttamente ai dettagli dell’illustrazione, mediante tiranti e callout.
L’aggancio alla realtà e ai temi di sostenibilità ambientale è offerto non solo da Lezioni taggate Agenda 2030 ma soprattutto da un’inedita sezione molto ricca alla fine del testo, con tre percorsi di educazione civica ciascuno corredato di proposte di Laboratorio suddivise in lavori di gruppo e lavori individuali.
Per il ripasso e il sostegno ai più fragili, un volumetto specifico ripropone i nuclei fondamentali del programma in forma di sintesi con audio e mappe. Viene qui proposta una verifica semplificata con pochi immediati esercizi a completamento o risposta chiusa per ogni Lezione.
Tutti i contenuti ad alto contenuto tecnologico, sia nelle lezioni teoriche, sia negli esercizi, sono evidenziati dal logo STEM.
Le lezioni STEM sono accompagnate da una rubrica di orientamento che presenta una carrellata di sbocchi professionali (non necessariamente percorsi universitari, ma anche professioni per periti o tecnici superiori). Al termine di ogni volume viene proposta allo studente un’attività sulle nuove competenze acquisite nell’arco dell’anno di studi mirate a far riflettere. Il volume del secondo anno propone un Test di autovalutazione formativa, mirato a confermare o mettere in discussione il percorso personale intrapreso.
H2 assiste nello studio delle pagine della teoria, mediante apparati di verifica di fine paragrafo che mantengono corto il passo tra l’acquisizione delle conoscenze e la prima applicazione dell’apprendimento. Nella zona dedicata agli esercizi, è offerta una guida metodica alla risoluzione dei problemi con esercizi svolti ed esercizi in digitale con la piattaforma HUB Test.
Piccole mappe di sintesi veloce costellano i paragrafi della teoria e doppie pagine di sintesi visuali a fine unità mostrano i contenuti a colpo d’occhio, evidenziando i necessari nessi logici tra i concetti fondamentali. Le mappe di ricapitolazione a fine unità sono anche fruibili in versione modificabile e sono accompagnate da audio sintesi e presentazioni, per un ripasso completo e multicanale.
In partnership con Legambiente, le schede Chimica sostenibile delineano un percorso di Educazione civica, che tocca argomenti di chimica legati agli Obiettivi dell’Agenda 2030. Queste schede forniscono testi, materiali video, sitografie per approfondire e un compito di realtà.
Video e animazioni consentono di visualizzare concetti chiave e approfondire le biografie degli scienziati; video didattici con i modelli molecolari e video laboratori in contesto autentico mostrano dal vivo esperimenti di laboratorio. Visualizzare, manipolare e comprendere la chimica organica è inoltre possibile attraverso le attività di modellizzazione molecolare proposte con il software Avogadro.
L’obiettivo principale che si pone questo corso è quello di facilitare gli studenti nella comprensione di grafici, tabelle, formule matematiche, contribuendo a costruire un metodo di studio appropriato.
Per realizzare questo obiettivo è stata perseguita la chiarezza nella presentazione dei contenuti. Alla lettura, il linguaggio risulta semplice, senza uso di costruzioni complesse della frase.
Sono frequenti le riprese per solidificare la comprensione e non lasciare indietro nessuno.
Le rubriche Parole di chimica, spiegazione dei termini, uso corretto ed etimologia, Attenzione, Ricorda e gli esercizi Comunica ed esponi, accompagnano lo studente verso l’acquisizione della competenza linguistica e la sicurezza nell’esposizione orale.
Il testo è ricco di spunti operativi in itinere, per procedere passo dopo passo e acquisire con sicurezza concetti e linguaggio tecnico: domande di riflessione a partire dal testo, spazi per mettere in pratica le procedure apprese, come Prova tu, piccoli schemi e mappe da completare, esercizi svolti, verifiche in itinere a cui rispondere.
Nei punti più sensibili, l’autore ha scelto di supportare la comprensione del testo con commenti e spiegazioni dell’iconografia.
Si susseguono quindi, con regolarità, le letture attive di immagini e grafici, una vera e propria guida alla decodifica con parti da completare dopo aver estrapolato dall’immagine le informazioni necessarie per rispondere. Le più significative tra le immagini sono fruibili alla LIM, per rendere più coinvolgente la spiegazione.
Altro punto di forza è la numerosità degli esercizi con l’accompagnamento alla risoluzione: test di conoscenza dopo ogni paragrafo, alla fine dell’unità (Conoscenze e abilità, Competenze), in guida (verifiche sommative e simulazione di verifica in classe) e online. Non ultimo il progetto rivolto all’inclusività, anche qui da intendersi in senso fortemente operativo.
Around propone un approccio dolce alla fisica che integra nella teoria i necessari prerequisiti matematici. Un corredo di facilitatori accompagna la presentazione di ogni nuova legge, della relativa espressione matematica e allena a ricavare le formule inverse. Il ricco apparato esercitativo in itinere accompagna lo studio e permette una verifica immediata dell’apprendimento già alla fine di ogni paragrafo, mantenendo corto il passo tra la teoria e i momenti di ricapitolazione. La sintesi alla fine dell’unità prende per mano studentesse e studenti e li assiste nella ripetizione dei contenuti con attività guidate passo per passo.
Per facilitare l’acquisizione dei concetti con l’ausilio dell’apprendimento visivo, tante mappe di paragrafo sono collocate nei punti strategici della teoria, mentre una mappa di riepilogo complessiva è proposta alla fine di ogni Unità per ripassare sul libro e in digitale. Tutte le mappe di riepilogo sono accompagnate da audiosintesi, presentazioni e versioni modificabili. Sempre nella direzione dell’apprendimento attivo, sono proposte 20 esplorazioni di leggi fisiche, attraverso il potente strumento dinamico Geogebra, che permette di modificare un parametro e vedere con i propri occhi quello che succede alle altre grandezze coinvolte nella legge.
Un percorso a schede propone una visione più ampia della disciplina e contribuisce alla costruzione del curricolo di educazione civica. Le schede propongono brevi letture sugli obiettivi dell’Agenda 2030, richiamati di volta in volta attraverso un video descrittivo del singolo obiettivo. Ogni scheda è arricchita da un compito di realtà da svolgere in modalità cooperativa, esercitando le proprie competenze digitali.
L’obiettivo del corso è quello di sviluppare capacità logiche di costruzione di algoritmi e competenze progettuali con tecnologie moderne e temi innovativi.
Gli autori propongono un percorso di programmazione in linguaggio C# sulla piattaforma .NET e in Java, molto simili tra loro ed estremamente diffusi. La scelta di C# agevola un percorso di apprendimento organico: con un unico linguaggio si affrontano la programmazione a oggetti, la programmazione grafica e mobile e l’interrogazione di database.
È inoltre introdotto il Test di Unità, l’approccio del Test Driven Development e il Manifesto Agile, fondamentali oggi per lo sviluppo software.
La programmazione web è trattata attraverso le più recenti versioni dei linguaggi di markup e completata dalla programmazione lato client in JavaScript.
Il volume di quinto anno affronta argomenti attuali e connessi alle altre discipline: il quantum computing con lo studio di algoritmi quantistici e semplici simulazioni online e il DNA computing approfondito nel capitolo sulla bioinformatica. Il tema della bioinformatica è svolto in modo operativo, mediante la consultazione di database di settore, l’allineamento di sequenze e la costruzione di alberi filogenetici.
Completano il percorso la teoria della computabilità, il calcolo numerico e la sezione dedicata a reti e sicurezza informatica.
La parte esercitativa è varia, con attività progettuali per lo sviluppo delle competenze e rubriche per prepararsi al colloquio orale multidisciplinare dell’Esame di Stato.
L’opera si snoda attraverso le quattro principali aree tematiche delle Indicazioni nazionali per l’insegnamento dell’informatica di base: architettura degli elaboratori e sistemi operativi, elaborazione dei documenti elettronici, reti e servizi web, algoritmi e basi di programmazione. L’obiettivo è quello di introdurre gli studenti alla disciplina secondo un percorso graduale e coinvolgente.
Gli autori propongono un percorso tradizionale con l’utilizzo del linguaggio C++, ma anche un percorso alternativo verso linguaggi e piattaforme moderne, quali C# e .NET.
Ricco di esempi svolti, attività guidate e laboratori, il progetto editoriale si presenta completo e presta anche molta attenzione alla didattica inclusiva, grazie all’introduzione di mappe concettuali ad alta leggibilità e di un corredo eserciziario numeroso, vario e originale.
Attività è la parola chiave di questo corso: ve ne sono di tipo laboratoriale, multidisciplinare e tutte sono rivolte a stimolare il pensiero critico, il ragionamento logico, l’interazione con il mondo reale, la comunicazione e il lavoro cooperativo.
I materiali a disposizione sono di diverso livello e tipologia per un apprendimento personalizzato. Le Attività di laboratorio sono numerose, infatti ogni unità ne contiene diverse relative all’argomento trattato.
I laboratori più articolati sono inoltre proposti alla fine del testo e includono la programmazione visuale con Snap e con Scratch, laboratori di elettronica e programmazione con Arduino e laboratori con App Inventor. Nella parte centrale della sezione dedicata alla programmazione, è posta forte attenzione al ragionamento algoritmico, sollecitato dallo sviluppo delle competenze logiche utili a risolvere un problema con un algoritmo. La realizzazione di diagrammi di flusso con Algobuild accompagna tutta questa sezione e i laboratori di programmazione visuale.
Gli eserciziari sono abbondanti e con grande varietà nella tipologia degli esercizi: esercizi a completamento e a risposta multipla, domande aperte, esercizi svolti e contestualizzati, esercizi in inglese.
L’eserciziario propone un percorso strutturato per stimolare conoscenze, abilità e infine competenze.
Spiccano inoltre gli esercizi tratti dalle prove INVALSI di matematica adattati all’informatica. La sezione dedicata ai documenti elettronici contiene rimandi puntuali al syllabus ECDL.
In questo modo lo studente, mentre utilizza gli applicativi, visualizza lo stato della sua preparazione. Sono, inoltre, presenti sintesi dell’unità ad alta leggibilità, con la scheda “Infofacile”; la didattica CLIL che propone testi e attività tratte dal mondo reale e corredate da attività o domande; gli applicativi Open Source e Basi di dati sulla piattaforma digitale con tre capitoli dedicati agli applicativi open source della suite LibreOffice.
– Il corso è caratterizzato da una forte presenza di rubriche motivazionali, come Succede nel mondo, legata all’attualità, e Risolvi il caso, che trae spunto da fatti concreti e dal contesto turistico.
– Testo semplice e comprensibile dallo studente anche senza il supporto dell’insegnante.
– Schede di Educazione civica sistematicamente collegate al curricolo disciplinare. – Intersezioni, una rubrica di collegamento ad altre materie con proposte di attività multidisciplinari.
– I dati del turismo, una rubrica che attualizza lo studio del settore attraverso l’analisi di dati.
– Strumenti per la Didattica Digitale Integrata: Lesson Plan per pianificare e svolgere le lezioni integrando i contenuti del libro con i materiali digitali, slide per la presentazione degli argomenti, video gancio per l’attualità, video interviste a professionisti del settore, mappe personalizzabili, audio delle sintesi ed esercitazioni in autocorrezione.
– Con i dibattiti i ragazzi vengono invogliati a discutere di argomenti di attualità, sia attraverso l’analisi di testi, film, video, libri e canzoni sia attraverso l’utilizzo educativo dei social network, che rendono lo studio più coinvolgente.
– Fascicolo dedicato alle Imprese e professioni turistiche, per un maggiore orientamento professionale e un aggancio ai PCTO.
– Didattica inclusiva in ogni capitolo, costituita da una sintesi intelligente a domanda e risposta in carattere ad alta leggibilità con audio e una mappa concettuale personalizzabile.
– Percorso triennale di esercitazioni e attività per la preparazione all’Esame di Stato, completato dal fascicolo Verso l’esame di Stato.
– Corso in linea con la più recente riforma degli istituti professionali, inclusa la fusione in un’unica materia di Diritto ed Economia con Tecnica amministrativa: il corso tratta entrambe le materie, in Temi distinti e caratterizzati da colori diversi per una facile identificazione.
– I Temi sono raggruppati in Unità di Apprendimento multidisciplinari che indicano i possibili collegamenti alle altre discipline, inclusa Educazione civica, e propongono un compito di realtà.
– Il corso è ricco di laboratori guidati, scanditi in “step” che abituano gli studenti a organizzare sistematicamente il loro lavoro.
– Didattica inclusiva alla fine di ogni Tema: mappa concettuale, definizioni delle parole chiave e sintesi di una sola pagina, il tutto in carattere ad alta leggibilità.
– Le schede “Le professioni socio sanitarie” descrivono le principali professioni del settore, i percorsi formativi richiesti, i possibili sbocchi lavorativi e le competenze necessarie.
Sono concepite per svolgere un efficace orientamento professionale già a partire dal terzo anno e sono arricchite da interviste a professionisti del settore.
– Il corso offre un percorso integrato di Educazione civica costituito da venti schede tematiche che ne affrontano i principali argomenti e quindici lezioni dedicate all’Agenda 2030.
– Strumenti per la Didattica Digitale Integrata: Lesson Plan per pianificare e svolgere le lezioni integrando i contenuti del libro con i materiali digitali, slide per la presentazione degli argomenti, video, mappe personalizzabili, audio delle sintesi ed esercitazioni in autocorrezione.
– Le pagine sono ricche di facilitatori didattici, che tengono presenti le diverse esigenze cognitive e di apprendimento: esempi ben visibili, tabelle e schemi riassuntivi, infografiche e immagini.
– Il volume del quinto anno include una sezione di Educazione finanziaria, un elemento essenziale nella formazione di giovani cittadini consapevoli.
– Dalla classe quarta sono previste esercitazioni e attività per la preparazione all’Esame di Stato: esposizioni orali, riflessioni critiche, collegamenti pluridisciplinari e il fascicolo Verso l’Esame di Stato.
Oltre ai materiali già a corredo del testo nella precedente edizione dell’opera, a supporto della DDI sono ora presenti, per lo studente, in apertura modulo, i materiali per lavorare con la mappa concettuale, ossia un video con la spiegazione dei concetti essenziali, per seguire passo-passo la creazione della mappa stessa.
La mappa inoltre è proposta anche con un file PowerPoint che permette di personalizzarla.
Questi materiali sono fruibili con il proprio smartphone, tramite i QRcode presenti nel testo, insieme a video, audio, PPT e Pdf.
Nella nuova edizione il corso contiene facilitatori per la didattica inclusiva e per un apprendimento più facile, vi sono: aperture di modulo con la nuova mappa costruita per facilitare la comprensione dei nessi tra concetto e concetto (con font ad alta leggibilità); negli esempi, alcuni piccoli box gialli che sintetizzano una regola generale, quasi sempre pratica, e servono a comprendere bene l’esempio; negli esercizi di fine libro (i piccoli box gialli) che forniscono un’informazione utile per collegare più facilmente conoscenze e abilità; a fine modulo la sezione “Il Modulo in breve”, con i saperi di base e i caratteri ad alta leggibilità; ulteriori strumenti facilitatori sono il glossario nel colonnino e la sintesi audio della lezione.
Attraverso una Unità di Apprendimento, posta a fine libro, viene sviluppato in modo sistematico nel triennio una tematica di Educazione civica legata al settore turistico.
A quanto sopra detto, si aggiungono parecchi materiali per il CLIL, compresa la sintesi di ogni lezione con la sua lettura espressiva, leggibile anche attraverso il QRcode e con traduzione in italiano. Il testo è puntualmente aggiornato su tutta la normativa contabile, di bilancio, civilistica e fiscale specifica per il settore turistico.
Il testo è ricco di strumenti facilitatori: negli esempi con i box gialli che servono a comprendere bene l’esempio; negli esercizi di fine libro, box gialli con punto esclamativo che suggeriscono la risoluzione del problema; nei “Prova tu“, esercizi di “1° Step” in carattere ad alta leggibilità; nel colonnino in pagina, dove vi sono richiami tra moduli e riferimenti alle normative citate nel testo; a fine modulo con la sintesi in carattere ad alta leggibilità.
La presenza di una nuova rubrica “Giovani e impresa” risponde all’esigenza di sviluppare contenuti di Educazione civica.
Le attività di questa rubrica propongono l’analisi di un’azienda che si distingue per il suo impegno socio-ambientale e proposte di azione per diventare un cittadino consapevole. Seguono inoltre le attività per esercitarsi sulle competenze digitali (cittadinanza digitale).
Il testo si distingue anche per una “Palestra per l’esame di Stato”, arricchita da analisi di testi e documenti utili per la preparazione alla seconda prova scritta. Alcuni dei box in pagina intitolati “Nel mondo” sono dedicati alla pandemia da Covid-19, trattano esempi e casi di aziende che hanno saputo far fronte all’emergenza economica in Italia e nel mondo.
La forte caratterizzazione per l’indirizzo RIM è realizzata con i tantissimi esempi di aziende reali che operano nel contesto nazionale e internazionale. A fine libro sono state inserite pagine dedicate ai PCTO – Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento – per lo sviluppo di competenze imprenditoriali.
Non mancano l’aggiornamento normativo e fiscale dei contenuti, l’allenamento per misurare le competenze acquisite e le pagine di CLIL. Grazie ad Hub Smart e ai QRcode inseriti in pagina è possibile fruire i contenuti video, audio, ppt e pdf con il proprio smartphone.
Lezioni di 2 pagine per 1 ora di Lezione, con teoria a 2 velocità: i titoli-frase e il fondino colorato evidenziano il percorso veloce.
Gli esempi intercalati consentono di applicare subito la teoria.
Il processo di apprendimento è sistematicamente assistito: video per l’accesso facilitato; mappe; problemi svolti e da svolgere, tutti graduati e col rimando puntuale alle Lezioni; materiali per preparare l’interrogazione e la verifica, sempre con le risposte/soluzioni nel libro digitale.
Le Lezioni multimediali (seconda parte di ogni Vol.) permettono, tramite simulazioni, di sperimentare nuove strategie didattiche, e in particolare la Flipped Classroom.
Consentono un approccio semplificato e intuitivo, anche con video, a molti argomenti della teoria.
La terza parte di ogni Vol. è costituita dal Laboratorio, che comprende sia proposte di tipo tradizionale, sia proposte più innovative (“for makers”).
Sempre disponibili i file di supporto per le esercitazioni. Il CLIL attraversa tutta l’opera, con blocchetti di testo che consentono di riprendere i concetti fondamentali della teoria per la rielaborazione anche in inglese. Sempre disponibili gli audio.
Ogni Vol. contiene materiale per l’allenamento al colloquio d’esame: immagini da commentare con spunti per cominciare l’esposizione e suggerimenti per collegarsi ad altre discipline. Per la classe, un pacchetto di schede di Educazione civica.
Per il docente, le relative verifiche in formato modificabile.
Il corso si caratterizza per l’organizzazione didattica dei contenuti e per la centralità del metodo di lettura delle opere d’arte (“Letture d’opera”).
La grande novità di questa edizione è rappresentata dalla “chiamata all’azione” dello studente nelle ricche e numerose schede “Entra in azione”, sempre accompagnate da Laboratori di lavoro con QR Code, per dialogare con le opere con attività esplorative denotate da verbi operativi.
Gli “Entra in azione” propongono anche attività in chiave interdisciplinare per potenziare le competenze di analisi e sintesi in vista del colloquio dell’Esame di Stato.
Le nuove aperture di capitolo presentano sempre una grande immagine start-up e un piano dettagliato della didattica digitale integrata.
In particolare: immagini interattive per gli “Entra in azione” e schede “Conoscere il Patrimonio”, video storici per la classe capovolta, video letture d’opera di Stefano Zuffi, HUB Art (il museo digitale).
Il testo dei capitoli è organizzato in 4 sezioni: Arte storia e società, Architettura, Arti visive e I protagonisti; Le opere più importanti vengono analizzate nelle rubriche Letture d’opera, in cui viene fornito un metodo di lettura dell’opera d’arte, organizzato in Descrizione, Analisi, Riflessione.
Le schede “Conoscere il patrimonio“, cartacee e digitali, sono stati pensate per sollecitare lo studente a un ruolo attivo nella tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
Questo aspetto è utile in chiave nuova Educazione civica. Le Sintesi visive, poste alla fine di tutte le sezioni, permettono in ripasso e il recupero, anche in chiave inclusiva.
Per il docente è disponibile un corso in breve, la Versione con i contenuti essenziali, e il volume CLIL con 8 percorsi modulari e 5 analisi d’opera in inglese (tutti con audio-lettura di un madrelingua), oltre alla Guida docente con Lesson plan.
Bruna Consolini – Gauss 1 e 2 Per il primo biennio L’opera Gauss nasce per gli Istituti Tecnici Economici.
Il contesto dei problemi presentati è basato sul mondo dell’economia per fornire agli studenti esempi familiari e integrati nel loro percorso di studi quinquennale.
L’impostazione secondo modelli risolutivi dell’eserciziario mira a sviluppare il problem solving, mentre tramite schematizzazioni, tabelle e una serie di procedure e metodi viene consolidato un approccio analitico ai problemi, fondamentale per affrontare situazioni complesse in ambito economico.
Le competenze digitali inoltre rappresentano un importante punto di forza del corso: lo studente viene preparato a utilizzare con maggior consapevolezza il foglio elettronico tramite laboratori che ne esplorano le potenzialità all’interno del contesto disciplinare affrontato. B. Consolini, A. Gambotto, D. Manzone – Gauss 3 P. Marchetto, S. Bertolazzi – Verifiche formative Per la classe terza Il corso per il secondo biennio e quinto anno è ulteriormente curvato sui due indirizzi Amministrazione Finanza e Marketing e Turismo, mediante l’abbinamento con due quaderni che forniscono uno specifico percorso di valutazione formativa per obiettivi: non si tratta di semplici verifiche bensì di vere e proprie prove per individuare le competenze necessarie alla risoluzione di un problema e le eventuali aree di debolezza su cui lavorare con recuperi mirati.
Questo corso di matematica è stato scritto specificamente per gli studenti di quelle scuole in cui la matematica non è materia d’esame e che necessitano quindi di un percorso dedicato e non semplicemente ridotto.
La teoria è scritta con un linguaggio rigoroso ma semplice. È fatto largo uso di esempi grafici e visuali. Tutta la sezione esercitativa è organizzata per lavorare direttamente sulle competenze di asse mediante la suddivisione non solo per argomento ma per competenze crescenti:
– Da una forma di linguaggio a un’altra;
– Abilità di calcolo;
– Problem solving;
– Argomentazione;
– Compiti di realtà.
La possibilità di lavoro collaborativo è supportato dalla selezione di esercizi della sezione iniziale (Per cominciare) e dagli esercizi dialogati Impara a Imparare, tutti assegnabili a gruppi o a coppie.
Sono proposti esercizi specifici per sviluppare le competenze di cittadinanza (Educazione finanziaria, matematica e realtà), le competenze digitali (uso della calcolatrice e uso del computer) e le Competenza nella lingua straniera (keywords, esercizi in inglese con glossario visuale, consegne bilingue, frasario matematico).
La collaborazione con un partner esterno specializzato nel recupero di tudenti con BES ha portato alla messa a punto di diversi facilitatori e compensatori. La Guida allo studio in confezione con il libro di testo supporta lo studio individuale e il recupero.
La versione arancio del corso Chimica dalla H alla zeta è stata curvata specificatamente sulle necessità del biennio dei Licei umanistici sia nelle parti teoriche, non solo ridotte al corrispettivo blu, sia nell’apparato esercitativo, che presenta calcoli meno complessi.
La presenza nel pacchetto di due versioni di biochimica permette dunque il completamento del percorso quinquiennale in modo flessibile ed efficace. In virtù del target non scientifico dell’edizione, tra le novità si segnalano le doppie pagine storiche speciali in formato infografico denominate Timelife/Timeline, che simulano il dibattito tra gli scienziati e mostrano i traguardi più importanti della disciplina.
Il corso sostiene la motivazione degli studenti proponendo nuove rubriche lessicali (etimi dei vocaboli scientifici ecc.) e percorsi dedicati alla didattica per competenze, ricca di compiti di realtà e di attività da svolgere secondo il metodo della classe capovolta.
L’edizione blu è rivolta ai Licei Scientifici e ai Licei Scientifici delle Scienze Applicate (potrebbe essere proposto anche ai licei Classici).
Grazie a un profondo lavoro di rinnovamento sia nel profilo sia negli apparati didattici, il corso può vantare di una vasta gamma di rubriche e attività laboratoriali. Si segnalano infatti schemi facilitatori dell’apprendimento per il supporto di classificazioni o elencazioni, ma anche la sezione specifica In English, che, concepita per superare lo stereotipo della semplice lettura in inglese, è costituita da brani opportunatamente adattati tratti da fonti scientifiche autorevoli e riconosciute.
Un altro punto di forza del corso è costituito dalle doppie pagine con orientamento STEM, nelle quali vengono presentate applicazioni dalla chimica alla tecnologia, con l’obiettivo di evidenziare l’aspetto vivo e pratico della disciplina.
Anche la verifica è completamente aggiornata: oltre all’ampio apparato esercitativo per la verifica delle competenze (completamenti, analisi di immagini, attività laboratoriali ecc.), sono presenti numerosi esercizi e problem solving svolti.
Particolare attenzione è rivolta alla preparazione dell’Esame di Stato attraverso la proposta di seconde prove simulate e spunti per il colloquio.
Le UDA che compongono l’offerta delle scienze integrate, Chimica, Scienze della Terra e Biologia, sono coordinate dal punto di vista progettuale e vengono collegate tra loro in modo interdisciplinare nelle doppie pagine di apertura, tramite un’infografica, e nella guida didattica. Sempre in questa mappa dei collegamenti, i contenuti dell’unità di apprendimento sono ricondotti alle competenze generali del profilo in uscita dagli Istituti professionali, alle competenze di cittadinanza e agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. I contenuti dei tre insegnamenti sono proposti in lezioni chiuse in cui una pagina con le basi della teoria affianca una pagina con esercitazioni di primo impiego sulle conoscenze, le abilità e la comprensione.
Per l’apprendimento di tipo induttivo, ogni unità propone una doppia pagina di compiti di realtà: un’attività laboratoriale in contesto operativo e spunti per lavori cooperativi di gruppo; una verifica formativa chiude l’unità.
Nei diversi ambiti di apprendimento, sono sempre incluse doppie pagine speciali trattanti temi di Cittadinanza globale, con riferimento ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile del pianeta. La guida Professione docente, contiene l’esplicitazione delle unità didattiche interdisciplinari. In essa sono riportate le indicazioni metodologiche per proporre alla classe uno o più percorsi di lavoro che coinvolgono e integrano diverse discipline di indirizzo dell’asse culturale scientifico tecnologico.
I materiali per il docente comprendono due compendi di 24 pagine ciascuno, dedicati al laboratorio di fisica e chimica in ambito enogastronomico.